FAQ

Di seguito le FAQ sono alcune preoccupazioni comuni dei nostri clienti.
Se hai altre domande, invialo a info@aresarmi.it.

Filtra per Argomento
Tutto
  • Tutto
  • Domande Frequenti

Hai bisogno di aiuto?

Se hai un problema o una domanda che richiede assistenza immediata, puoi fare clic sul pulsante in basso per chattare con noi.

Se non siamo disponibili, inviaci un'e-mail e ti risponderemo entro 24 - 48 ore!

Domande Frequenti

Per l'acquisto di un'arma da fuoco, è necessario presentare un documento di identità valido e il permesso di detenzione o porto d'armi.

I requisiti per ottenere il porto d'armi includono una valutazione psicofisica, un certificato di idoneità, la partecipazione a un corso di addestramento e il superamento di un esame.

Per rinnovare il porto d'armi, è necessario presentare la documentazione richiesta al Commissariato della Polizia di Stato competente.

L'acquisto di munizioni è soggetto a limitazioni di quantità e calibro. È necessario presentare un documento di identità valido e il porto d'armi per l'acquisto.

In generale, è richiesta la cittadinanza italiana per acquistare un'arma da fuoco in Italia. Tuttavia, ci potrebbero essere eccezioni per alcuni casi specifici.

I limiti di legge per la detenzione di armi da fuoco possono variare in base al tipo di arma e al proprio status di porto d'armi. È importante consultare la legislazione vigente per informazioni dettagliate.

L'arma da fuoco deve essere trasportata in modo sicuro e conforme alla normativa vigente. È necessario custodirla in un apposito contenitore e separare le munizioni dal corpo dell'arma durante il trasporto.

In caso di smarrimento o furto del porto d'armi, è necessario denunciarlo immediatamente alle autorità competenti e presentare una richiesta di duplicato.

Sì, è possibile acquistare armi da collezione senza il porto d'armi, ma è comunque necessario rispettare le norme sulla detenzione e l'esposizione delle stesse.

La vendita o il trasferimento di un'arma a un'altra persona richiede la procedura di cambio di proprietà e deve essere effettuata nel rispetto della normativa vigente, inclusa la verifica della validità del porto d'armi dell'acquirente.

Devi registrare le tue armi presso le autorità competenti in conformità alla normativa vigente.

I requisiti per ottenere una licenza di caccia includono superare un corso di formazione specifico, superare un esame, essere idonei dal punto di vista psicofisico e rispettare i requisiti di età stabiliti.

La legge italiana consente l'acquisto di armi di difesa personale come taser o spray al peperoncino, ma è importante informarsi sulle normative specifiche e sulle limitazioni in vigore.

Per importare un'arma dall'estero, è necessario ottenere l'autorizzazione preventiva dalle autorità competenti, rispettando le disposizioni doganali e le normative nazionali sull'importazione di armi.

Presso la nostra armeria non è possibile noleggiare armi da fuoco.

Esistono diversi tipi di armi da fuoco, tra cui pistole, fucili e carabine. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche in termini di dimensioni, capacità di caricamento, calibro e scopo d'uso.

Offriamo corsi di addestramento per l'uso sicuro delle armi presso la nostra armeria.

Le armi da fuoco richiedono regolare manutenzione per garantirne il corretto funzionamento. È consigliabile seguire le istruzioni del produttore e fare revisionare le armi da un professionista.

Sì, presso la nostra armeria è possibile acquistare parti di ricambio per le tue armi.

Le norme sulla sicurezza per la detenzione di armi da fuoco includono l'uso di appositi contenitori di sicurezza, la separazione delle munizioni dall'arma, la custodia in luoghi adeguati e l'adempimento delle procedure stabilite dalla legge.
Non riesci a trovare risposte soddisfacenti? Contattaci